
Human Rights Watch (HRW) e Amnesty International (AI) hanno sollecitato il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ad approvare una risoluzione per condurre un’indagine indipendente sull’esplosione del porto di Beirut dell’agosto 2020, dopo che la Procura ha ordinato il rilascio di tutti i detenuti.
«La grave mancanza di giustizia per le vittime dell’esplosione del porto di Beirut non farà altro che minare ulteriormente la stabilità e lo stato di diritto in questo momento critico della storia del Libano», ha dichiarato il direttore di HRW per il Medio Oriente, Lama Fakih.
HRW e AI hanno dichiarato in una dichiarazione congiunta che le autorità libanesi hanno «ripetutamente» ostacolato l’indagine nazionale sull’esplosione «proteggendo i politici e i funzionari coinvolti da interrogatori, procedimenti giudiziari e arresti».
«HRW, AI, Legal Action Worldwide, Legal Agenda e la Commissione internazionale dei giuristi hanno documentato una serie di carenze procedurali e sistemiche nelle indagini nazionali, tra cui una palese interferenza politica, l’immunità per funzionari politici di alto livello, il mancato rispetto degli standard di un processo equo e le violazioni del giusto processo».
Hanno quindi chiesto al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite di inviare nel Paese una missione «indipendente e imparziale» «senza indugio». «La missione dovrebbe accertare i fatti e le circostanze, comprese le cause profonde dell’esplosione, al fine di stabilire le responsabilità statali e individuali, nonché di sostenere la giustizia e il risarcimento delle vittime», ha sottolineato il documento.
Il vicedirettore di AI per il Medio Oriente e il Nord Africa, Aya Majzoub, ha dichiarato che il Libano «ha ignorato la legge, eludendo palesemente un’indagine penale in corso e vendicandosi di un giudice che stava semplicemente facendo il suo lavoro».
«È chiaro che le autorità libanesi sono determinate a ostacolare la giustizia. Dopo l’esplosione, hanno ripetutamente bloccato l’indagine interna, proteggendosi dalle responsabilità a scapito dei diritti delle vittime alla verità, alla giustizia e alla riparazione», ha aggiunto.
SUL GIUDICE Il procuratore generale del Libano Ghassan Ueidat ha ordinato mercoledì il rilascio di tutte le persone detenute in relazione all’esplosione di Beirut, tra le tensioni con il giudice incaricato delle indagini.
La decisione è arrivata solo un giorno dopo che il giudice incaricato delle indagini, Tarek Bitar, ha incriminato il procuratore generale e diversi giudici, secondo fonti citate dalla televisione LBCI. Bitar ha ripreso il suo lavoro lunedì dopo una sospensione di 13 mesi dovuta a diverse cause contro di lui che hanno bloccato le indagini.
In risposta alla decisione di Bitar, l’ufficio del procuratore libanese ha presentato un’istanza ai tribunali per non dare esecuzione agli avvisi del giudice in quanto non validi, in mezzo a una diffusa agitazione tra le famiglie delle vittime dell’esplosione, che ha causato più di 200 morti, per l’ostruzione del processo.
Bitar ha sostituito Fadi Sauan dopo che quest’ultimo era stato rimosso dal caso a seguito di una serie di denunce da parte di alti funzionari chiamati a testimoniare, tra cui l’ex ministro degli Interni Nuhad Machnuk, anche se le cause intentate da diversi ex ministri chiamati a testimoniare hanno portato alla sospensione delle sue indagini.
I disordini popolari sono aumentati negli ultimi mesi a causa del blocco e dei ritardi nella revoca dell’immunità di ex ministri e parlamentari convocati dal giudice Bitar per testimoniare nell’ambito delle indagini, tra cui l’ex primo ministro Hasan Diab, che si è dimesso in seguito all’ondata di proteste seguita all’evento.
Fonte: (EUROPA PRESS)