
Il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha invitato mercoledì il Presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, a sfruttare il nuovo scenario politico dell’America Latina e lo slancio dell’Unione europea verso la regione per finalizzare l’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur.
In un incontro bilaterale in Argentina, dove si sta svolgendo una riunione dei leader della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (Celac), l’ex primo ministro belga ha insistito sull’intenzione dell’UE di intensificare le relazioni con la regione e, in particolare, con il Brasile dopo anni di scarsa cooperazione durante la presidenza di Jair Bolsonaro.
A questo proposito, Michel ha sottolineato che un «aspetto importante» delle relazioni tra Bruxelles e Brasilia è l’accordo commerciale dell’UE con il Mercosur. «Il presidente del Consiglio europeo ha chiesto di sfruttare questo slancio politico per finalizzare l’accordo e rilanciare l’accordo commerciale con il Mercosur», ha dichiarato un portavoce dell’UE.
L’accordo commerciale dell’UE con i Paesi del Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – è stato concordato dalle parti diversi anni fa, ma la sua ratifica è bloccata a causa delle riserve di diversi Stati membri, tra cui la Francia.
A questo proposito, il leader dell’UE ha invitato Lula a partecipare al vertice dei leader dell’UE e della Celac che si terrà a Bruxelles il 17 e 18 luglio e ha proposto di iniziare a lavorare a un vertice con il Brasile, evento che non si tiene dal 2014.
SOSTEGNO ALLA DEMOCRAZIA IN BRASILE L’incontro è stato anche l’occasione per il rappresentante dell’UE di congratularsi con il leader brasiliano per il suo ritorno alla presidenza e di esprimere il suo sostegno alla democrazia in Brasile dopo l’assalto dei sostenitori di Bolsonaro alle principali istituzioni del Paese l’8 gennaio.
Michel e Lula hanno anche discusso di questioni di politica internazionale, come l’aggressione militare della Russia all’Ucraina, insistendo sull’importanza di difendere l’ordine mondiale basato sulle regole e sul rispetto dell’integrità territoriale.
Fonte: (EUROPA PRESS)