• magazine
  • entertainment
  • news
  • Italia
    • Global Edition
    • Australia
    • Belgique
    • Brasil
    • Canada (fr)
    • Canada (en)
    • Colombia
    • Deutschland
    • España
    • France
    • India
    • Ireland
    • Italia
    • Latino
    • México
    • Österreich
    • South Africa
    • Switzerland
    • United Kingdom
    • USA
Blog Title
  • Facebook
  • adsfasdf
  • YouTube

HRW chiede a Lula di intraprendere azioni concrete sulla crisi dell’Amazzonia

Roberto De Luca

2022-11-04
Archivio
Archivio – Incendio della foresta amazzonica – GREENPEACE

L’ONG Human Right Watch (HRW) ha chiesto al presidente eletto del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva di impegnarsi in «misure concrete» per sostenere le sue promesse sull’ambiente e sulla conservazione dell’Amazzonia.

Nella sua prima dichiarazione pubblica dopo la vittoria al ballottaggio del 30 ottobre, Lula si è impegnato a ridurre a zero la deforestazione nella foresta amazzonica, a difendere i diritti degli indigeni e ad assumere un ruolo di primo piano nella risposta alla crisi climatica.

«Dato che il vertice sul clima COP27 in Egitto inizia poche settimane dopo la sua elezione, Lula deve specificare come intende sostenere lo stato di diritto in Amazzonia e proteggere sia la foresta che i suoi difensori fin dal suo insediamento», ha dichiarato la direttrice dell’ONG per il Brasile, Maria Laura Canineu, «Dovrebbe impegnarsi a ricostruire la capacità delle agenzie federali responsabili della protezione ambientale e della difesa dei diritti degli indigeni».

Quando è entrato in carica nel 2003, Lula ha ereditato uno dei tassi di deforestazione amazzonica più alti mai registrati. Alla fine del suo secondo mandato, nel 2010, il tasso di deforestazione era stato ridotto del 67%, secondo l’organizzazione.

Tra le misure che hanno portato a questo risultato vi sono l’effettiva applicazione delle leggi ambientali, la creazione di aree protette, la delimitazione dei territori indigeni e la restrizione dell’accesso al credito per i grandi proprietari terrieri che si erano impossessati di terre pubbliche e non avevano titoli legali o avevano violato le leggi ambientali.

Tuttavia, le comunità e le organizzazioni locali hanno espresso preoccupazione per l’elevato impatto ambientale e sociale delle dighe e di altri progetti promossi dalla sua amministrazione in Amazzonia.

Inoltre, le politiche dell’amministrazione Bolsonaro hanno permesso l’aumento della deforestazione illegale nell’Amazzonia brasiliana, un «ecosistema vitale» per la lotta al cambiamento climatico, creando al contempo «un ambiente di impunità per i responsabili», secondo HRW.

«Sotto Bolsonaro, la deforestazione in Amazzonia è aumentata del 73% nel 2021 rispetto al 2018, il livello più alto degli ultimi 15 anni. Secondo i dati ufficiali, tra il 2019 e il 2021 sono stati disboscati circa 34.000 chilometri quadrati di foresta amazzonica. Quasi il 99% della deforestazione registrata nel 2021 presentava qualche irregolarità che indicava l’illegalità», ha dichiarato l’ONG in un comunicato.

Inoltre, gli incendi, spesso utilizzati per disboscare i terreni per prepararli alle coltivazioni o ai pascoli, sono aumentati a dismisura insieme alla deforestazione. Il numero di incendi in Amazzonia dal 2019 a ottobre 2022 è stato di 368.642. Il numero di incendi da gennaio a ottobre 2022 è già il più alto per il periodo dal 2010.

Di conseguenza, una moltitudine di esperti ha avvertito che l’aumento della deforestazione e degli incendi sta spingendo l’Amazzonia verso un «punto di svolta» dal quale la foresta pluviale non si riprenderà, sottolineando l’urgenza di invertire i danni, ha spiegato HRW.

«La squadra di transizione di Lula deve preparare una strategia con passi concreti per invertire la dilagante distruzione ambientale avvenuta sotto la presidenza di Bolsonaro», si legge nella lettera dell’organizzazione.

Inoltre, in quanto due dei principali partner commerciali del Brasile, l’Unione Europea e gli Stati Uniti «dovrebbero adottare leggi che limitino l’importazione dal Brasile di prodotti agricoli come il bestiame, la soia e l’olio di palma e i loro sottoprodotti legati alla deforestazione illegale e alle violazioni dei diritti umani».

HRW è favorevole a che l’UE non prenda in considerazione la ratifica di un accordo commerciale in sospeso con il Mercosur, un’unione doganale di cui fa parte il Brasile, «fino a quando il Brasile non dimostrerà di essere pronto a rispettare gli impegni assunti per proteggere la foresta amazzonica e affrontare la violenza contro i difensori delle foreste».

Secondo l’ONG, i membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) dovrebbero anche assicurarsi che il Brasile abbia adottato «misure concrete» per fermare la deforestazione e proteggere i difensori dell’ambiente prima di considerare l’adesione del Paese all’organizzazione.

«Il Brasile ha perso troppo tempo per affrontare l’urgente crisi climatica (…) La comunità internazionale deve continuare a monitorare da vicino la situazione in Amazzonia e sostenere gli sforzi per combattere la deforestazione e proteggere i difensori delle foreste», ha esortato Canineu.

  • L’Australia si prepara all’impatto del ciclone tropicale Alfred
    2025-03-06

    L’Australia si prepara all’impatto del ciclone tropicale Alfred

  • La giustizia francese vieta la protesta nei pressi di un evento di Macron
    2023-05-08

    La giustizia francese vieta la protesta nei pressi di un evento di Macron

  • La Birmania limita l’ingresso degli stranieri nei principali aeroporti del Paese
    2023-05-08

    La Birmania limita l’ingresso degli stranieri nei principali aeroporti del Paese

  • L’Indonesia condanna l’attacco ai membri dell’ASEAN durante le operazioni di consegna degli aiuti in Birmania
    2023-05-08

    L’Indonesia condanna l’attacco ai membri dell’ASEAN durante le operazioni di consegna degli aiuti in Birmania

  • Ona Carbonell si ritira dopo oltre 20 anni nell’élite e due medaglie olimpiche
    2023-05-19

    Ona Carbonell si ritira dopo oltre 20 anni nell’élite e due medaglie olimpiche

  • Lo stilista spagnolo Francis Montesinos arrestato per presunti abusi sessuali su un ragazzo di 15 anni
    2023-05-08

    Lo stilista spagnolo Francis Montesinos arrestato per presunti abusi sessuali su un ragazzo di 15 anni

  • Ginevra, Londra e New York, le città più costose da costruire al mondo
    2023-05-08

    Ginevra, Londra e New York, le città più costose da costruire al mondo

  • Facebook
  • adsfasdf
  • YouTube
  • magazine
  • entertainment
  • news
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • © 2023 Copyright News 360 S.L.