
Il vicepresidente di Jair Bolsonaro, Hamilton Mourao, ha dichiarato mercoledì che, pur non essendo d’accordo con chi sostiene che ci siano stati brogli nelle ultime elezioni brasiliane, ritiene che «uno dei giocatori», in un chiaro riferimento al presidente eletto, Luiz Inácio Lula da Silva, non avrebbe dovuto partecipare.
«Abbiamo accettato di partecipare a una partita con un altro giocatore che non avrebbe dovuto giocare. Se siamo d’accordo, non c’è nulla di cui lamentarsi. Da quel momento in poi non ha più senso piangere, abbiamo perso la partita», ha detto Mourao in un’intervista al quotidiano ‘O Globo’.
In un altro momento della conversazione, Mourao, che è stato eletto senatore al primo turno, ha insistito sul fatto che, sebbene a suo avviso non ci siano stati brogli, come denunciano coloro che da domenica bloccano alcune delle strade principali del Paese, c’è stato «un giocatore che non avrebbe dovuto giocare».
In questo senso, ha sottolineato che le proteste sarebbero dovute avvenire quando «il giocatore che non avrebbe dovuto giocare» è stato autorizzato. «Allora avrebbero dovuto scendere in piazza, ma non l’hanno fatto. Ci sono 58 milioni di persone scontente. Ci sono 58 milioni di non conformisti, ma hanno accettato di partecipare al gioco, quindi devono calmarsi», ha detto.
Gli alleati di Bolsonaro e gli elettori che sono scesi in piazza per protestare contro i risultati delle elezioni e chiedere addirittura l’intervento dell’esercito sostengono che Lula da Silva non avrebbe dovuto partecipare alle elezioni a causa di condanne per corruzione che si sono poi rivelate fraudolente.
La Corte Suprema del Brasile ha deciso di rilasciarlo e di annullare le sue condanne nel marzo 2021, ripristinando così i suoi diritti politici, dopo aver riscontrato l’incompetenza del tribunale che lo ha processato e successivamente la parzialità del processo in cui il giudice Sergio Moro – ex ministro della Giustizia di Bolsonaro – ha agito come una sorta di pubblico ministero.
Mourao ha tracciato un bilancio dei suoi tre anni come vicepresidente del Brasile, una posizione che, ha detto, gli ha causato una certa «frustrazione» a causa dei poteri limitati a sua disposizione, a differenza di altri regimi presidenziali.
«Quello che ho imparato è che bisogna sapere qual è il ruolo del vicepresidente. La Costituzione dice che l’esecutivo è esercitato dal presidente e dai suoi ministri, il vicepresidente è solo un’appendice», ha lamentato Mourao, che negli anni è stato coinvolto in diverse dispute dialettiche con Bolsonaro.
Tuttavia, ha negato di aver discusso pubblicamente con lui e ha attribuito la colpa alle loro diverse visioni di come fare le cose, dal momento che l’ideologia e il pensiero sono gli stessi. «Non mi sono mai stressata con lui, né ha disturbato il mio sonno. Bevo whisky ogni giorno prima di andare a dormire, così non perdo il sonno», ha confessato.
«Lui è un tipo più incisivo, più verboso, io no. Il mio modo di fare è diverso. È sempre stato un deputato, alla Camera se non ti distingui nella lotta, ti inghiottono e il ruolo di Bolsonaro era quello di infilare il dito negli altri e continua a svolgere questo ruolo e io ho superato quella fase della vita», ha sostenuto.
Per quanto riguarda il tempo impiegato da Bolsonaro per uscire allo scoperto dopo la sconfitta, Mourao ha difeso che «ognuno agisce a modo suo» e che se ha impiegato quasi due giorni è perché stava cercando «il modo migliore» per agire «senza incorrere in reati o illegalità».